Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Restauro e valorizzazione delle opere di difesa veneziane a Pirano
Partner coinvolti: Comune di Pirano (capofila), Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini, Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana Pirano, Associazione Microclima
L’obiettivo del progetto è valorizzare il patrimonio culturale e architettonica della Serenissima che riveste un’importanza storica, architettonica e tecnologica eccezionale e che ha lasciato una forte impronta su Pirano. Le strutture difensive di quel periodo sono oggi inglobate nel tessuto urbano di Pirano e contribuiscono a definire il suo caratteristico paesaggio, rendendola l’unica città della costa slovena a mantenere intatto il particolare carattere di città murata.
Il fulcro del progetto è rappresentato dal restauro del bastione di Punta Madonna, costruito tra il XVI e il XVII secolo, quando la città di Pirano era soggetta alla Repubblica di Venezia, e che oggi è parte integrante del complesso monumentale denominato Faro di Pirano. Il suggestivo monumento è iscritto nel Registro dei beni storico-architettonici di importanza locale della Repubblica di Slovenia e tutelato dall’Istituto nazionale per la tutela dei beni culturali. Recentemente si sono conclusi i lavori di restauro della struttura che poggia sul bastione e che fungeva da appartamento del fanalista. Nel medio termine, l’obiettivo è restaurare e risanare tutti gli elementi dell’importante complesso monumentale.
Il progetto mira anche a rafforzare il legame con Venezia, dirimpettaia di Pirano, grazie alla collaborazione con l’Associazione Microclima, un’organizzazione che intreccia patrimonio culturale, mondo naturale e sfera pubblica, oltre a dedicarsi alla rivitalizzazione dell’Isola veneziana di Sant’Andrea e del suo forte, anch’esso una struttura difensiva risalente ai tempi della Serenissima. Parallelamente saranno realizzati materiali informativi e divulgativi sulla storia dell’Isola di Sant’Andrea, del suo forte e delle attività dell’Associazione Microclima, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico su questo sito di straordinario interesse, rimasto a lungo abbandonato e vittima del degrado.
La Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Pirano e la Comunità degli italiani Giuseppe Tartini si occuperanno di promuovere e valorizzare presso il pubblico il ricco patrimonio veneziano di Pirano.
Gli output principali del progetto:
- Restauro del bastione del complesso monumentale Faro di Punta Madonna;
- Creazione di materiali promozionali e informativi sul forte di Sant’Andrea a Venezia;
- Sensibilizzazione sul patrimonio culturale veneziano di Pirano.
Intervento realizzato con il contributo della Regione del Veneto ai sensi della L.R. n. 39/2019
Poseg izveden s podporo Dežele Veneto v skladu z deželnim zakonom št. 39/2019.