Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Il Comune di Pirano si impegna per la conservazione sostenibile e la gestione attenta delle aree verdi, che costituiscono una parte indispensabile della comunità. Per questo motivo, l'Azienda pubblica Okolje Pirano ha avviato un'ampia opera di risanamento degli alberi e della vegetazione nel Parco Rastelli di Portorose.
Un'analisi condotta dagli esperti a dicembre ha evidenziato la necessità di attuare misure volte a migliorare la salute degli alberi, aumentare la sicurezza dei visitatori e rinnovare esteticamente questo popolare spazio verde.
L'illuminazione e la ventilazione naturali sono essenziali per la salute e la longevità degli alberi. Nella parte bassa del parco, l'accesso alla luce è limitato a causa della fitta vegetazione, che fa seccare i rami. Le misure pianificate includono la potatura sanitaria, la rimozione dei rami secchi e danneggiati e la cura delle ferite sulle parti rotte, che consentiranno agli alberi di crescere meglio e di avere maggiore vitalità.
Particolare attenzione sarà dedicata alla quercia sempreverde più grande della Slovenia, un gigante secolare che testimonia la ricca storia del luogo. Poiché mostra segni di secchezza, riceverà cure approfondite che favoriranno la crescita di giovani germogli e preserveranno la sua possente presenza per le generazioni future.
Anche il gruppo di cipressi vicino alle scale, che forma una recinzione verde naturale, sarà sottoposto a un'attenta potatura. Ciò consentirà agli alberi di crescere meglio, di eliminare le parti secche e di prevenirne l'indebolimento dovuto all'edera.
Saranno effettuati interventi di potatura e sistemazione anche sul pendio ricoperto di edera e di germogli selvatici, con l'obiettivo di preservare la bellezza naturale e l'armonia del parco.
Nella parte alta del parco saranno adottate misure aggiuntive per garantire un ambiente di coltivazione sano. Particolare attenzione sarà prestata ai pini, i cui rami si sono stati seccati in modo più intenso. Interventi eseguiti professionalmente ne garantiranno stabilità e vitalità.
Per i tassi si eseguirà una potatura minima, mentre per i cedri sarà necessario rimuovere i rami secchi e danneggiati e curare le vecchie ferite, consentendo agli alberi di rigenerarsi meglio.
Il bagolaro lungo le scale, che non ha abbastanza spazio per crescere a causa degli spazi angusti, verrà rimosso, il che garantirà condizioni migliori per gli alberi rimanenti e più luce in questa parte del parco. Anche il cipresso secco in cima alle scale sarà rimosso per garantire un ambiente sicuro e ordinato.
Anche l'area attorno allo stagno di una volta, subirà una trasformazione: l'aiuola sarà sistemata, l'edera e gli arbusti saranno potati e gli alberi selvatici e i germogli saranno rimossi, migliorando il valore estetico e la vitalità di questo spazio.
Tutti i lavori saranno svolti con rispetto della natura e precisione professionale, secondo le linee guida dell'arboricoltura. L'obiettivo è preservare gli alberi sani, migliorarne le condizioni e mantenere un ecosistema equilibrato.
Grazie a queste misure, il Parco Rastelli continuerà a essere un luogo rilassante, di bellezza naturale e piacevole per tutte le generazioni.
Il Comune di Pirano