Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Domenica 29 giugno 2025, il paese di Sv. Peter (Šupétǝr) si è rianimato all'insegna della cultura, della lingua, del patrimonio e dell'orgoglio agricolo. In occasione della cerimonia inaugurata dal vicesindaco del Comune di Pirano, Robert Fakin, è stato solennemente presentato nel centro del paese un progetto articolato per la conservazione del patrimonio culturale istriano e consegnato il prestigioso premio »Olio d'oliva del sindaco 2025«.
Il vicesindaco Fakin, a nome del sindaco Andrej Korenika, ha sottolineato che il progetto intitolato "Še zméron je Šupéter na lepa vas" è un omaggio simbolico all'identità locale e un'espressione tangibile di rispetto per la lingua, la storia e la comunità. Ha ringraziato tutti i partecipanti, in particolare la signora Rožana Špeh, il cui impegno pluriennale ha permesso la creazione di contenuti importanti: le targhe di pietra con i nomi degli abitati e nomi delle case, una mappa delle fonti d'acqua, un vocabolario dialettale e il libro "Po zgúrenceh, po zdúlenceh v Sv. Petru / v Šupétrǝ".
Il Comune di Pirano ha sostenuto il progetto nell'ambito del bilancio partecipativo, che rafforza le iniziative locali e la collaborazione dei cittadini.
Un traguardo di alto livello per gli olivicoltori
L'evento è stato caratterizzato anche dalla cerimonia di consegna del premio Ramoscello d’olivo d'oro 2025, conferito dall'Associazione Olivicoltori dell'Istria Slovena. Il riconoscimento più prestigioso, il titolo di campione, è stato conferito agli olivicoltori locali Dario e Robi Glavina per il loro olio d'oliva di altissima qualità. Il loro olio porterà ora l'etichetta "Olio d'Oliva del sindaco" e rappresenterà il Comune di Pirano agli eventi protocollari.
In questa occasione, il Comune di Pirano ha anche annunciato un aumento dei fondi per lo sviluppo dell'agricoltura e rurale, proseguendo così il suo impegno a sostegno dello sviluppo sostenibile delle aree rurali.
Ricco accompagnamento culturale
Oltre alla presentazione del nuovo libro di Rožana Špeh, il programma culturale ha incluso le esibizioni del gruppo canoro Šavrinke, del coro maschile Pergula e dell’Associazione culturale Alojz Kocjančič Puče–Koštabona. Le loro esibizioni hanno arricchito l'evento con musica e autentico spirito istriano.
Il Comune di Pirano desidera ringraziare tutti i partecipanti per aver creato un evento indimenticabile e per la loro esemplare collaborazione.
Fotografie: Janez Kočar