Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Anche quest'estate il Comune di Pirano sta rispondendo attivamente alle sfide legate alla convivenza tra turismo e vita quotidiana degli abitanti. In un incontro con i ristoratori, tenutosi il 7 agosto 2024, abbiamo discusso anche l'urgente problema dell'eccessivo inquinamento acustico ambientale, soprattutto a causa della musica ad alto volume la sera e la notte. In un dialogo costruttivo con i ristoratori, abbiamo concordato un progetto pilota per le misurazioni del rumore, che dovrebbe contribuire a trovare un equilibrio tra la vivacità della nostra destinazione e il diritto al riposo sereno dei nostri cittadini.
In base all'accordo sopra menzionato, oggi abbiamo installato tre stazioni di monitoraggio Sensware a Portorose, due delle quali misurano solo il livello di rumore e una misura anche la qualità dell'aria. Le stazioni sono ubicate nei seguenti luoghi:
Incrocio Lungomare – Strada Vecchia (di fronte alla stazione dei taxi) – misura il livello di rumore
Incrocio Lungomare – Strada per Capodistria (di fronte all’esercizio pubblico Cacao) – misura:
Inizio di Via Ombrata (dietro il parcheggio Kaštel) – misura il livello di rumore
Tutte le stazioni di monitoraggio sono già state collegate e funzioneranno in modalità test per i primi tre giorni, dopodiché le misurazioni saranno disponibili tramite un link pubblico sul sito web del Comune di Pirano e dell'Associazione Turistica di Portorose. Il portale consentirà di consultare la mappa delle stazioni, le misurazioni dei singoli sensori e la visualizzazione dei valori limite.
Il progetto mira a creare un livello di rumore concordato e accettabile che:
Le misurazioni saranno accessibili al pubblico, garantendo la trasparenza e incoraggiando una gestione responsabile dell’ambiente acustico.
Oltre al rumore, saremo in grado di monitorare anche la qualità dell'aria secondo gli standard europei. I dati saranno utilizzati per calcolare l'Indice di Qualità dell'Aria (IQA), che consente un facile confronto con altre città europee. La Slovenia utilizza la scala UE con sei classi di qualità dell'aria (da 0 - molto buona a 5 - estremamente scarsa). I parametri di misurazione includono:
Particolato atmosferico (PM10, PM2,5, PM1) - un importante indicatore dell'inquinamento da traffico e combustione.
Ossidi di azoto (NOx) - vengono prodotti durante la combustione di carburanti e sono dannosi per l'apparato respiratorio.
Ozono (O3) - un inquinante secondario che causa irritazioni respiratorie e altri problemi di salute.
Sulla base dei risultati, saremo in grado di avvisare tempestivamente i cittadini di una qualità dell'aria inferiore (in particolare gruppi sensibili: bambini, anziani, donne in gravidanza, pazienti con problemi respiratori). D'altra parte, quando l'aria sarà eccezionalmente pulita, saremo lieti di promuovere Pirano come destinazione con aria sana e pulita, a differenza di molte città più grandi.
Stazioni Sensware simili sono già utilizzate da altri comuni, come Kranj, Škofja Loka, Krško, Šenčur, Žalec, Idrija e Zreče. Trattandosi di un progetto pilota, il Comune ha deciso di non acquistare l'attrezzatura, ma di noleggiarla per sei mesi. È stato stipulato un contratto del valore di 15.000 euro con l'impresa Alfa Proxima d.o.o. di Lubiana.
Con questo progetto, nel Comune di Pirano vogliamo dimostrare che è possibile coniugare lo sviluppo del turismo con un atteggiamento responsabile nei confronti dell'ambiente e del benessere dei cittadini. Siamo convinti che i dati ottenuti contribuiranno in modo significativo a prendere decisioni responsabili, a comunicare apertamente con tutte le parti interessate e a migliorare la qualità della vita a lungo termine nella nostra città.