Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Dopo aver ristrutturato la facciata dell'alloggio del guardiano del faro, il Comune di Pirano ha eseguito un'importante serie di lavori di restauro e risanamento conservativo della torre difensiva, la cosiddetta rondella, che rappresenta una delle strutture più riconoscibili della città di Pirano.
Prima dell'inizio dei lavori, sono stati prelevati diversi campioni di fughe per confermare il metodo di restauro più appropriato. Il metodo scelto è stato quello di utilizzare una replica della malta romana a base di mattoni frantumati, sabbia vulcanica e calce, garantendo la durabilità e l'autenticità del restauro in un ambiente costiero impegnativo.
La torre del faro della Punta era in pessime condizioni a causa dell'esposizione diretta al mare e delle condizioni meteorologiche estreme. Erano visibili delle crepe nel muro di arenaria grigio-marrone, che era costellato di fughe di cemento inadeguate nonché deformato dalle successive ricostruzioni che non rispettavano lo schema storico della muratura. In diversi punti si erano formati dei fori a causa della caduta di pietre, e sul perimetro esterno erano visibili le aperture per la cisterna dell'acqua e importanti dettagli araldici, anch'essi da restaurare.
Gli interventi di restauro e risanamento conservativo hanno compreso la rimozione dei rivestimenti secondari e della vegetazione dalla superficie muraria, la rimozione manuale delle fughe inadeguate e la loro sostituzione con una nuova massa di calce, il rimodellamento degli elementi lapidei danneggiati, la riparazione delle crepe mediante iniezione, la ricostruzione delle aperture di scolo mediante la creazione di scarichi scanalati in pietra e la pulitura e lavorazione del cornicione in calcare bianco d'Istria.
Al termine della stagione turistica, prevista per ottobre, il restauratore Rok Pahor i.a. di Isola, con la stessa attenzione ai materiali utilizzati, all'autenticità storica e nel rispetto delle linee guida professionali dell’Istituto per la tutela dei beni culturali - ZVKD, applicherà l’intonaco anche su una parte del muro all'ingresso del faro.
Il valore complessivo stimato dei lavori di restauro e risanamento conservativo, con cui il Comune di Pirano preserva l'unicità del patrimonio culturale e l'immagine autentica del centro storico per le generazioni future, ammonta a 71.384,52 euro.
L'investimento è realizzato nell'ambito del progetto "Restauro e valorizzazione delle strutture difensive veneziane a Pirano", cofinanziato dalla Regione Veneto. L'importo del cofinanziamento ammonta a 38.815,44 euro.