Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Il Comune di Pirano ha ricevuto la decisione positiva dal Ministero della Cultura per cofinanziare l'acquisto di urgenti attrezzature per il Museo del Mare Sergej Mašera di Pirano, per un importo di 13.725,50 euro. Il cofinanziamento è stato approvato nell'ambito del Bando per programmi urgenti nella cultura, finalizzato alla sistemazione delle condizioni principali degli spazi e all'acquisto di attrezzature per gli enti pubblici nel campo della cultura.
Il Museo del Mare di Pirano è l'istituzione centrale per la raccolta, lo studio e la presentazione del patrimonio marittimo e dei settori economici a esso correlati dell'area costiera e dell'intero territorio sloveno. Oltre al suo lavoro, sviluppa un ricco programma pedagogico e andragogico, con il quale rafforza un atteggiamento responsabile nei confronti del patrimonio culturale marittimo.
Con il cofinanziamento ottenuto, il museo realizzerà diversi importanti miglioramenti:
· migliorerà la sicurezza fisica dello spazio espositivo ampliato nell'ex magazzino del sale di Monfort,
· garantirà un'adeguata illuminazione degli spazi espositivi al piano terra della collezione etnologica Casa di Tona e di altre parti dello spazio espositivo di Monfort,
· migliorerà l'accessibilità di oggetti e materiali nei singoli spazi espositivi e nelle singole collezioni,
· aumenterà il volume di materiali e oggetti digitalizzati, consentendone così una maggiore accessibilità tramite internet e i social network,
· garantirà una migliore accessibilità dei materiali della collezione tradizionale di cantieristica navale al pubblico interessato.
Grazie alle nuove attrezzature, i programmi collaterali del Museo del Mare saranno ancora più ricchi e la presentazione delle collezioni sarà più moderna, piacevole e accessibile a tutti i visitatori.
Il Comune di Pirano ringrazia il Ministero della Cultura per il suo sostegno e per aver riconosciuto l'importanza degli investimenti nella conservazione, presentazione e modernizzazione del patrimonio culturale, che costituisce una parte inestimabile della nostra identità comune e dell'attrattiva della città, sia per i residenti sia per i visitatori.