Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Il 25 agosto al Comune di Pirano si è svolta la seduta della Consulta sulla sicurezza, durante la quale si sono discusse le attuali sfide legate alla sicurezza dei cittadini e alle strutture scolastiche. Particolare attenzione è stata rivolta al trasferimento della scuola dell’infanzia e alle relative problematiche di viabilità e organizzative.
Il primo giorno di scuola, i bambini, che appartengono al gruppo più vulnerabile degli utenti della strada, tornano sui marciapiedi, sulle strade e sui percorsi scolastici. La Consulta sulla sicurezza invita pertanto ancora una volta gli automobilisti a rispettare rigorosamente le norme del codice della strada nei pressi di scuole, scuole dell’infanzia, biblioteche e altri istituti scolastici. Da molti anni, all'inizio dell'anno scolastico, i volontari dell'Associazione Faros e dell’Associazione Vigili del Fuoco Volontari di Sicciole, in collaborazione con il Consiglio per la prevenzione e l’educazione nella circolazione stradale del Comune di Pirano, assistono i più piccoli durante l'attraversamento delle strisce pedonali. Oltre a loro, sui percorsi scolastici sono presenti anche gli agenti della Stazione di polizia di Pirano e le guardie municipali del Servizio intercomunale di Guardia municipale.
I membri della Consulta hanno anche discusso del progetto pilota per l'introduzione dei sensori HALO 3C nella scuola elementare di Lucia. Nell'ambiente scolastico moderno, sfide come l'uso di sigarette elettroniche, la presenza di sostanze illegali, atti vandalici e aggressioni sono sempre più frequenti. In autunno, due sensori HALO 3C saranno installati nei servizi igienici delle classi superiori, consentendo un monitoraggio preciso degli eventi e attivando un allarme acustico in caso di rilevamento.
Il sistema è conforme alla normativa (GDPR) poiché non registra dati identificativi, ma solo eventi in tempo reale.
L'obiettivo del progetto è verificare se le soluzioni tecnologiche possano ridurre l'incidenza di comportamenti inappropriati e, allo stesso tempo, contribuire a una maggiore sicurezza, salute e benessere degli studenti.
La Consulta ha anche affrontato la questione dei tossicodipendenti e dell'uso dello scooter nell'area del Parco del Sole a Lucia e a Pirano. Particolare attenzione è stata prestata al rumore. Come riportato, sono stati installati dispositivi di misurazione in tre punti, i cui risultati mostrano che il livello di rumore non supera i valori limite consentiti.
La polizia ha anche presentato le statistiche sugli eventi estivi di quest'anno. Le Notti di Portorose sono state più estese rispetto al passato, ma non è stata registrata alcuna violazione. Ciò conferma che Pirano rimane una destinazione sicura e accogliente sia per i residenti sia per i turisti.
Alla seduta hanno partecipato il sindaco Andrej Korenika, la vicesindaca Manuela Rojec, il vicesindaco Robert Fakin, il consulente del sindaco Roman Bažec, il responsabile dell'Ufficio per l'economia, i trasporti e l'ambiente Rok Humar, il responsabile dell'Ufficio per le attività sociali Matej Knep, il direttore dell'Azienda pubblica Okolje Pirano Neset Dulaj, i rappresentanti della polizia, i dirigenti e rappresentanti del Servizio intercomunale di Guardia municipale dell'AI dell'Istria.