Nell’ultima settimana di ottobre si sono svolte, in diversi luoghi del Comune di Pirano, le cerimonie commemorative in ricordo dei caduti della Seconda guerra mondiale. In un clima di rispetto e riconoscenza, i presenti hanno reso omaggio a tutti coloro che hanno lottato per la libertà e la giustizia, rischiando la propria vita per un futuro migliore.
Alle commemorazioni hanno preso parte i rappresentanti del Comune di Pirano – la vicesindaca Manuela Rojec, i vicesindaci Robert Fakin e Christian Poletti, i consiglieri del sindaco Mitja Troha e Roman Bažec, la capo di gabinetto Tina Jerman – nonché i membri dell’Associazione dei combattenti per i valori della Lotta Popolare di Liberazione, guidati da Ivo Kastelič.
I rappresentanti del Comune e i membri dell’Associazione hanno visitato i monumenti e i memoriali presenti in tutto il territorio comunale e oltre, deponendo corone e osservando un minuto di silenzio in memoria dei caduti. Le commemorazioni si sono svolte a Pirano, Portorose, Lucia, Strugnano, Sicciole, Dragogna, Sv. Peter, Padna, Nova Vas, Plovania (in Croazia) e Kučibreg, e hanno incluso anche visite alla Selva di Basovizza e alla Risiera di San Sabba a Trieste.
Negli interventi è stata sottolineata l’importanza di mantenere vivo il ricordo storico e di trasmettere alle nuove generazioni i valori della pace, della libertà e della solidarietà.
Le commemorazioni sono state anche un momento di incontro tra generazioni: vi hanno infatti partecipato anche alunni delle scuole primarie locali, che con i loro interventi e la loro presenza hanno potuto ascoltare le testimonianze dei più anziani e riflettere sul significato della lotta per la libertà e la pace di cui oggi godiamo.
Il Comune di Pirano prosegue così la tradizione del ricordo e del rispetto verso tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la pace e la libertà.