Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Il complesso dell'antico monastero benedettino di Sant'Onofrio dell'XI o XII secolo si trova sulla collina di S. Onofrio sopra Sicciole. Il Comune sta operando per salvaguardare l'edificio dal degrado e dagli influssi esterni mediante il rifacimento del tetto e il rifacimento delle aperture esterne, sia finestre che porte, a cui potrebbe seguire il rifacimento e la sistemazione degli interni.
Nella parte settentrionale del complesso si trova una chiesa - cappella con accanto un piccolo campanile neogotico e i resti della sagrestia. L'edificio, originariamente costruito da monaci greci e dedicato a Sant'Onofrio, e infine abitato dai benedettini padovani, è rimasto solitario e fatiscente per diversi decenni.
Sulla base delle condizioni di tutela culturale dell'Istituto per la tutela dei beni culturali di Pirano, il Comune, ha iniziato con la protezione e a realizzare i lavori di intervento più urgenti. I restauratori selezioneranno con cura i frammenti dei dipinti del soffitto caduti e i resti dell'altare in pietra e li conserveranno in modo sicuro per le esigenze della ricostruzione ovvero del restauro della chiesetta. Sotto l'occhio vigile dell'ITBC di Pirano e del conservatore Vid Klančar, sarà rimossa tutta la vegetazione, che sta fortemente danneggiando l'intonaco con le sue radici ed entrando nelle fondazioni e nel resto della struttura architettonica dell'edificio.
Nei prossimi giorni il conservatore eseguirà una scansione laser 3D della chiesa con il campanile e la sagrestia. I dati ottenuti saranno utilizzati per realizzare il progetto dello stato esistente ai fini della sua ricostruzione e per gli interventi di restauro.
Poiché il tetto e la struttura del soffitto dell'edificio sono usurati al punto da non rendere sicuro l'intervento dall'interno, tutti gli elementi pericolosi del tetto saranno ispezionati e rimossi con l'ausilio di un cestello elevatore. Si otterrà così una panoramica sullo stato della struttura del tetto e del soffitto e sarà eseguita una valutazione statica. Sulla base dei dati acquisiti, saranno fornite le indicazioni per gli ulteriori interventi di risanamento per tutelare l'edificio dal degrado.
Foto: Comune di Pirano e Jadran Rusjan