Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Nome del progetto: Tartini bis – Potenziare gli impatti e le sinergie del turismo culturale all'insegna di Giuseppe Tartini
Acronimo del progetto: Tartini bis
Partner coinvolti: Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini (lead partner), Občina Piran – Comune di Pirano, Associazione degli appartenenti alla Comunità Nazionale italiana / Društvo pripadnikov italijanske narodne skupnosti, Fondazione Luigi Bon, RRA Zeleni Kras, Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, Associazione Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” Pirano / Združenje Skupnost Italijanov Giuseppe Tartini Piran (partner associato)
Tartini bis è un progetto di capitalizzazione VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, intrapreso per continuare sulla scia del progetto tARTini, che è stato eseguito nell'ambito del periodo di programmazione 2014-2020.
L'obiettivo generale del progetto è quello di migliorare le attività per la conservazione, la valorizzazione, lo sviluppo e la promozione del patrimonio culturale di Giuseppe Tartini, della sua epoca e dei suoi seguaci, nonché di rispondere alla domanda di turismo sostenibile nell'area programma. La sfida comune nell'ambito del turismo e della produzione culturale ad esso legata è lo sviluppo di opportunità a carattere sostenibile e innovativo, considerando che il turismo è una risorsa importante dell'area, che consente di creare prodotti turistici e sviluppare nuove imprese, anche dirette da soggetti deboli. Il progetto è al contempo indirizzato verso l'innovazione e l'utilizzo di strumenti digitali nel settore della musica classica. Questa è spesso riservata a pochi cultori, mentre Tartini bis mira a coinvolgere operatori del settore e in particolare giovani musicisti, sviluppando un'offerta turistica complessiva del territorio che si basa proprio sulla musica classica e sugli eventi musicali. Infine, il progetto è volto alla conservazione del patrimonio culturale comune e alla sua valorizzazione coordinata.
In seno al progetto saranno censiti, catalogati e digitalizzati ulteriori blocchi di patrimonio culturale (testi, spartiti, lettere, manoscritti, registrazioni), disponibili presso i territori dei partner di riferimento, che si occuperanno anche dell'organizzazione di vari eventi musicali. Tra questi anche il concerto di musica elettronica “Tartini electronic”. Nel progetto saranno coinvolti anche i più giovani, per i quali saranno organizzati dei laboratori specifici. Sarà, inoltre, istituita un'orchestra giovanile transfrontaliera che avrà modo di esibirsi nell'ambito di un ciclo di concerti che saranno promossi in diverse località dell'area transfrontaliera. Infine, nel palazzo capodistriano Gravisi-Buttorai, sede del Centro multimediale italiano, sarà allestita una postazione multimediale dedicata interamente a Tartini.
Gli output principali del progetto:
- Lo sviluppo di due strategie, dedicate alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale musicale e dello sviluppo turistico dei prodotti turistici legati al patrimonio musicale esistente;
- Assieme e collegati a queste strategie complessive l'organizzazione di eventi transfrontalieri e occasioni di confronto con gli operatori dei settori interessati, che permettono un più ampio coinvolgimento di pubblico e stakeholder.
Valore del progetto: 661.124,80 €
Budget FESR: 528.899,84 €
I finanziamenti approvati ai partner:
Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini: 121.781,80 €
Občina Piran – Comune di Pirano: 110.363,50 €
Associazione degli appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana / Društvo pripadnikov italijanske narodne skupnosti: 109.315,40 €
Fondazione Luigi Bon: 99.906,60 €
RRA Zeleni Kras: 119.170,00 €
Conservatorio di Musica Benedetto Marcello: 100.587,50 €